Assistenza Fai da Te

Seleziona la categoria di interesse:
Registratori di Cassa
Per regolare la data procedere come segue:
In caso di necessità, per modificare l’orario procedere come segue:
Sicuramente NON DEVI FARE UN’ALTRA CHIUSURA. I registratori di cassa telematici Custom sono predisposti per specificare il motivo della mancata trasmissione dei corrispettivi. Sotto la scritta ESITO NEGATIVO, leggerai il motivo per cui non sono stati trasmessi:
- Periodo non consentito: vuol dire che hai fatto la chiusura tra le 22.00 e le 0.00, orario in cui i server dell’AdE sono in aggiornamento. A breve questo orario sarà variato ed, in teoria, non dovresti più avere questo errore.
- Connessione assente: potrebbe essere che in quel momento il tuo router, soprattutto se utilizzi il telefonino, potrebbe essere staccato o non collegato, spento ecc.
- Errore generico: tieni presente che in alcune fasce orarie l’invio dei corrispettivi è massiccio, potrebbe succedere che il server dell’AdE non sia raggiungibile da tutti.
Oltre ad avere la possibilità di sapere che cosa ha impedito l’invio dei corrispettivi le casse Custom sono programmate per provvedere in autonomia ad inviare la chiusura pendente. Il registratore di cassa proverà ad inviare da solo la chiusura.
Se proprio non volete aspettare procedete come segue:
- Con il tasto chiave portate il registratore di cassa in assetto PROGRAMMAZIONE
- Premete il tasto SBT
- Digitate il codice 699 e successivamente il tasto STB
- Con il tasto 00 portatevi nella sezione MENU’ ESERCENTE e premete il tasto SBT
- Leggete il monitor, troverete la voce FORZA INVIO Z PENDENTI premete SBT e successivamente con il tasto 00 portatevi su SI e poi premete SBT.
- La macchina stamperà uno scontrino per dire che la procedura è stata eseguita. Vi resta solo di controllare alla fine della giornata con la successiva chiusura se le chiusure sospese sono sparite o se per caso si ripete il caso che ci sia una chiusura sospesa. In tal caso tornate ai punti precedenti e cercate di capire per quale motivo i corrispettivi non vengono inviati al momento. Ma ricordatevi, MAI FARE UN’ALTRA CHIUSURA.
Se il vostro registratore di cassa è collegato ad un PC o ad un sistema punto cassa per la ristorazione e avete la necessità di scollegarlo per poter effettuare scontrini/documenti di vendita in manuale procedere come segue:
Sulla tastiera digitare 222 poi il tasto CHIAVE
Ripetere la stessa operazione per ricollegarlo al PC o punto cassa.
Questa richiesta da parte del registratore di cassa comunica il giorno o i giorni di chiusura della tua attività all’AdE. Procedi semplicemente premendo il tasto totale. Il registratore di cassa farà una chiusura fiscale a zero per comunicare che hai ripreso il lavoro.
Con l’avvento dei registratori di cassa telematici, la procedura per annullare gli scontrini errati è un po’ più complessa del semplice riportare la comunicazione di errata emissione come si era abituati a fare prima. Custom ha la procedura diretta ed abbastanza facilitata, per annullare uno scontrino procedete come segue:
- Se le macchine sono collegate a pc o tft da tastierino 222 chiave per metterle in LOCAL
- Utilizzare su Big Plus RT i seguenti tasti
+
- Comparirà la matricola della macchina, confermare sempre con
+
- Inserire il numero del documento composto da 8 cifre compresi gli 0 es. 01230003
- Poi la data riportata sul documento commerciale es. 101019 e confermare sempre con
+
- La macchina stamperà un documento che attesterà l’annullamento del precedente
UNA VOLTA FINITO PER RIPRISTINARE LA COMUNICAZIONE CON IL PC O TFT 222 CHIAVE E POTETE STACCARE LA TASTIERA
Sistemi per la Ristorazione
Per modificare la data o l’ora sul T15 (operazione necessaria soprattutto ai cambi d’ora legale/solare) procedere come segue:
Nella schermata individuare in alto a destra l’area dell’orologio / data e cliccare, tener pigiato per qualche istante l’area indicata:
Si aprirà una finestra con un riquadro dove per colonne sono indicati GIORNO, MESE, ANNO, ORE e MINUTI dando quindi la possibilità di scegliere i valori desiderati
Una volta scelti i valori corretti individuare nella finestra di scelta in alto a sinistra le tre freccette rivolte a sinistra come in figura 14, cliccarci su ed uscire.
Abbiamo così aggiornato la data / ora sul nostro sistema T15, facile vero?
Per poter creare l’elenco degli articoli sul sistema punto cassa di Comanda Professionale, a prescindere dal modello, bisogna seguire un paio di regole fondamentali:
- Preparare il menù da inserire o gli articoli
- Preparare tutta la lista delle varianti (nel caso si tratti di un’attività di ristorazione)
Fatto ciò possiamo cominciare.
Una volta accesa la macchina, vi troverete la schermata iniziale.
Andare su ARCHIVI, una volta cliccatoci su nella schermata che si aprirà in basso troverai dei tasti più grandi per selezionare le varie voci:
- PLU
- FAMIGLIE
- REPARTI
- VARIANTI
Quelli sulla prima riga sono quelli che ci interessano in questa fase.
La prima cosa da fare è creare FAMIGLIE:
Scegliere quindi il tasto FAMIGLIE > NUOVO > DESCRIZIONE
(usare la tastiera che compare per scrivere e poi premere OK. (es. primi) = impostare su TASTO GRAFICO = comparirà una scritta che informa che è stato creato un PLU Rxxx premere nello STOP.
La macchina in automatico ripropone la procedura di inserimento, procedere come sopra fino a quando non abbiamo finito, in seguito, dopo aver confermato l’ultima voce preme ESC sulla tastiera e poi ANNULLA/ESCI.
PLU
Per inserire gli archivi procedere nel seguente modo:
- Vai in ARCHIVI
- Seleziona PLU
- Dal tasto SEL. FAM.
- Seleziona la Famiglia che ti serve (es. ANTIPASTI)
- Seleziona il tasto NUOVO in alto
- Si apre la maschera per l’inserimento
- In basso compare la tastiera
- BARCODE – PREMI OK
- DESCRIZIONE – USANDO LA TASTIERA INSERIRE LA DESCRIZIONE (es. ANTIPASTO ALL’ITALIANA) POI PREMERE OK
- LISTINO 1 – INSERIRE IL PREZZO DI VENDITA (es. 5,00)
- LISTINO 2 – PREMI ESC
- CONTROLLA LA TAB COMANDA – CAMBIARE IL NUMERO IN BASE AL NUMERO DI STAMPANTE CHE TI SERVE (ES. 1 – BAR — 2 – CUCINA — 3 PIZZERIA) PREMI OK
- La macchina in automatico ripropone la procedura di inserimento, procedere come sopra fino a quando non abbiamo finito, in seguito, dopo aver confermato l’ultima voce preme ESC sulla tastiera e poi ANNULLA/ESCI.
I tasti reparto servono per poter associare le famiglie. In pratica nella schermata di vendita, la programmazione dei REPARTI permette la visualizzazione dei tasti grigi delle famiglie.
Dalla schermata principale clicchiamo su ARCHIVI quindi dalla schermata che si apre tra i pulsanti che vediamo in basso,
Cliccare su REPARTI > NUOVO > DESCRIZIONE
es. FOOD) > poi associare le famiglie utilizzando i tasti FAMIGLIA che vedi sull’elenco. sulla tastiera c’è il tasto elenco famiglie
una volta aperto troverai tutte le famiglie che hai creato.
La macchina in automatico ripropone la procedura di inserimento, procedere come sopra fino a quando non abbiamo finito, in seguito, dopo aver confermato l’ultima voce preme ESC sulla tastiera e poi ANNULLA/ESCI.
Per inserire le varianti procedere come segue:
Dalla schermata principale clicchiamo su ARCHIVI quindi dalla schermata che si apre tra i pulsanti che vediamo in basso,
Cliccare su VARIANTI
- NUOVO –> DESCRIZIONE: (ES. MOZZARELLA)
- Inserire il prezzo (ES. 1,00)
- Poi inserire tutte le famiglie a cui si può associare la variante selezionandole dall’elenco famiglie e procedere così per tutte
Per poter utilizzare il CONTO ALLA ROMANA, la funzione che permette di mettere sotto un’unica voce tutto quello che abbiamo ordinato, bisogna creare prima di tutto il tasto PLU con la descrizione desiderata (es. N ___ Pasto Completo) per poi poter inserire manualmente il numero dei pasti da fatturare o scontrinare.
Una volta creato il tasto bisogna entrare in SETUP
Scegliere la voce NUMERAZ. DOCUMENTI, quindi alla voce PLU VOCE CONTO A ROMANA cercare ed inserire il PLU che abbiamo creato con la descrizione da noi scelta.
Una volta fatto, nella voce altro della schermata di vendita comparirà il tasto CONTO ROMANA che ci permetterà di fare quello che abbiamo descritto sopra.
Secondo la normativa vigente in materia di emissione di documenti fiscali non riscossi, la procedura da seguire è la seguente:
in fase di transazione dalla sezione altro in vendita scegliere lo scontrino sospeso.
Il registratore di cassa emetterà uno scontrino fiscale a tutti gli effetti che però creerà un file che potrà essere richiamato per la fatturazione fine mese.
Sui corrispettivi giornalieri verrà comunque inserito l’importo dello scontrino sospeso che dovrà essere regolarmente registrato.
In fase di fatturazione, però, bisognerà ricordare al consulente che gli importi riportati come fatture sulla chiusura fiscale potrebbero essere legati a scontrini sospesi e quindi non subiscono la registrazione in contabilità come da prassi. Per avere ulteriori spiegazioni in materia fiscale rimandiamo al vostro consulente, non essendo noi consulenti o commercialisti e non volendo farvi incappare in spiegazioni errate.
Copiatrici e Stampanti
Non hai trovato ciò che cercavi?
Compila il modulo inserendo i dati richiesti ed un nostro esperto ti risponderà quanto prima!
Compilando il modulo accetti l’iscrizione alla newsletter ed acconsenti al trattamento dei dati personali dichiarando di aver preso visione dell’informativa…
* campi obbligatori